ergonomia e comunicazione | English version | |||
Home | Come contattarci | Eventi | Opportunità | Links
"stat rosa pristina nomine,
nomina nuda tenemus" (U.Eco, Il nome della rosa)
In evidenza:
Metrics si occupa di ergonomia della comunicazione, cioè di usabilità, User Experience (UX), accessibilità ed ergonomia cognitiva nella comunicazione e nella interazione uomo-macchina (HMI), semplificazione del linguaggio, comunicazione non convenzionale della scienza. Particolare attenzione è rivolta alle interfacce utente di portali e sistemi per la formazione aperta a distanza (e-Learning), ai siti di pubbliche amministazioni e di i e-Government, e-Inclusion e dei servizi al cittadino, alle interfacce di prodotti industriali. Il focus dell'attenzione è sempre sulla accessibilità e sulla facilità d'uso dei prodotti e dei sistemi di comunicazione da parte di tutti gli utenti (Design-for-All). Metrics ha siglato contratti e fornito consulenze professionali alla Commissione Europea a Bruxelles per la valutazione di progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'Information Technology e dei sistemi multimediali per la comunicazione, l'educazione e la formazione. Metrics in collaborazione con l'Università di Bologna (dipartimento Scienze Educative e facoltà di Psicologia) e la Université de Technologie de Belfort-Montbeliard (UTMB) in Francia ha partecipato ad un ambizioso progetto sull'ergonomia cognitiva finanziato dalla Commissione Europea, proponendosi come polo di eccellenza per tutto quello che riguarda l'accessibilità, l'ergonomia e l'usabilità dei sistemi informatici. Metrics offre formazione, consulenza e soluzioni nel campo della Usabilità e Accessibilità del software e delle applicazioni informatiche e ICT sulle varie piattaforme e in particolare Internet e Web, Ergonomia delle Interfacce Utente (HMI, Web Usability), Design for All, Progettazione Umanocentrica (User Centered Design), Semplificazione del linguaggio. - Formazione: corsi di ergonomia, accessibilità ed usabilità a vari livelli per analisti/programmatori, designer, grafici. Corsi/seminari introduttivi per dirigenti e responsabili di prodotto - Consulenza:
valutazione ergonomica di moduli software applicativi,
supporto ai team di sviluppo software ed ai grafici in
tema di usabilità dell'interfaccia. Workshops con
progettisti/grafici. Restyling di interfacce utente,
redazione di linee guida e manuali di stile. Test di
usabilità con tecniche ispettive, euristiche di
valutazione, cognitive walktrough, validazione con
utenti finali.
in evidenza: Giornata
mondiale dell'Usabilità L'ingegneria della usabilità si occupa della facilità d'uso di prodotti e interfacce. Interfacce di sistemi informativi, appplicazioni SCADA - HMI, sistemi di visualizzazione (pannelli, display, schermi interattivi). Dialogo uomo-macchina, ergonomia della interazione, aspetti legati alla sicurezza, aderenza a standard e normativa (ISO 9241, ISO 14915, ISO 13407, ISO 20282) Progetto ALFABETIZZAZIONE IN ERGONOMIA
|
|
|||
|
(C) 1999-2016 Metrics |