Il logo Metrics è un marchio registrato  Ingegneria della Comunicazione English version
Home | Come contattarci | News | Opportunità | Links

Comunicazione umana e tecnologie dell'informazione

Ergonomia della Comunicazione e dei processi cognitivi
Interfacce di Comunicazione 
Linguaggi della Comunicazione Umana e Tecnologie dell'Informazione
Accessibilità della Comunicazione Pubblica
Usabilità dei sistemi di Formazione a Distanza (e-Learning)
Usabilità ed Accessibilità dei Siti Web Istituzionali
Sistemi di  e-Government, e-Inclusion e dei  servizi al cittadino
Comunicazione al Cittadino
 

Comunicazione mediata da computer e ICT

Un sistema informatico e' sostanzialmente un "mezzo" per svolgere con maggiore efficienza un certo lavoro; e' auspicabile che il suo uso nasconda il piu' possibile le complesse strutture interne della procedura meccanizzata e sia invece trasparente verso il compito da svolgere.

Nel suo libro "La rivoluzione incompiuta"  il professor Dertouzos punta il dito
e reclama computer umano-centrici che non creino problemi

"Strani animali mi circondano in casa, a lavoro, in ogni luogo in cui mi trovi. Ogni giorno devo trascorrere ore a cibarli, curarli, aspettarli, senza dire delle liti che abbiamo! Anche voi - avverte Michael Dertouzos nel suo libro - siete circondati da queste creature: sono i computer, i portatili, i palmari, le stampanti, e telefonini che si collegano alla Rete, gli apparecchi per ascoltare la musica digitale e altre meraviglie elettroniche. Sono dappertutto e si moltiplicano alla svelta. Eppure, invece di servire noi, siamo noi che serviamo loro".

La denuncia di "The Unfinished Revolution: Human-Centered Computers and What They Can Do for Us" (La rivoluzione incompiuta: i computer umanocentrici e cosa possono fare per noi) è chiara: i pc attuali sono inutilmente complicati da usare e rischiano di creare più problemi di quanti non ne risolvano. Lo sanno tutti, si potrebbe obiettare, ma il caveat assume un peso ben diverso dal momento che il suo autore è stato, sin dal 1974, direttore del laboratorio di computer science del Massachusetts Institute of Technology di Boston, ovvero colui che ha formato la maggior parte dei responsabili dell'industria informatica che ha prodotto le macchine sotto accusa.
(R.Staglianò, tratto dal quotidiano "La Repubblica")

Metologie innovative e non convenzionali per la comunicazione

Utilizzo di tecniche proprie del teatro e dello spettacolo per arricchire "emozionalmente" il processo di comunicazione. Un utilizzo particolarmente proficuo di queste metodologie si ha nel campo della Formazione professionale e nell'indirizzare categorie di ricettori particolarmente sensibili al canale emozionale, tra i quali un gruppo di emergente interesse è costituito dalle persone anziane a risco eslusione dai principali processi comunicativi.

 

in evidenza:

Corso di ergonomia Cognitiva

 

 


 
Comunicare la scienza con il teatro



 

Questa pagina è validata HTML 4.01

(C) 1999-2007  Metrics