|
|
Ingegneria della Comunicazione |
|
|
|
Home | Come contattarci |
Novità | Opportunità | Links
Usabilità
ed accessibilità dei sistemi informativi
nella Pubblica Amministrazione
La pubblica amministrazione in Italia soffre di problemi cronici di
comunicazione con il cittadino. Il linguaggio usato è oscuro e
burocratico, l'approccio è rigido e schematico.
Recentemente però si assiste ad un crescente impegno da parte
dell'Amministrazione centrale e del Governo a migliorare l'immagine
della Pubblica Amministrazione e la comunicazione con i cittadini. Le sfide dell' e-Government
e della cosidetta e-Inclusion spingono ad una maggiore attenzione ai problemi
dell'usabilità e dell'accessibilità, a cominciare dalla semplificazione
del linguaggio.
Purtroppo però si assiste al perdurare di vezzi derivati dal burocratese
e dal politichese, che rifuggono la semplicità....cosi' gli Ospedali diventano Presidi
Ospedalieri e poi Aziende Ospedaliere, non si timbrano i
biglietti ma si obliterano i titoli di viaggio, per pagare una multa
occorre procedere
alla oblazione di una sanzione pecuniaria......
Ed ancora, a dispetto delle
raccomandazioni (vedi "Legge Stanca") in tema di fruibilità, accessibilità e usabilità delle
informazioni in Rete, troppi siti istituzionali e pubblici sono realizzati
senza adeguata attenzione alle regole di usabilità e semplicità d'uso. |
|
|
Metrics
offre servizi di assistenza, consulenza e formazione alle Pubbliche
Amministrazioni nel campo della usabilità ed accessibilità dei siti
Web, e della comunicazione scritta al cittadino (revisione
della modulistica, corsi di semplificazione del linguaggio
amministrativo).
|
Corso di
Semplificazione del Linguaggio Amministrativo
Usabilità dei siti web istituzionali secondo il Codice
dell'Amministrazione Digitale (CAD)
Il
CAD ("Codice dell'Amministrazione digitale", Decreto legislativo
7 marzo 2005, n.82) stabilisce i principi generali per la progettazione
dei siti web, ricordando che è obbligo delle pubbliche amministrazioni
realizzare siti istituzionali che rispettino i principi di elevata
usabilità e reperibilità, chiarezza di linguaggio e semplicità di
consultazione.
Nella Tabella 6 sono elencati i principi
di usabilità che dovrebbero sempre ispirare la progettazione, la gestione
e lo sviluppo dei siti web pubblici.
Tabella 6 - Principi di usabilità
per i siti web della PA
Principi |
Declinazioni |
Percezione |
Le
informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione dell'attività
devono essere sempre disponibili e percettibili. |
Comprensibilità |
Le
informazioni e i comandi necessari per l'esecuzione delle attività
devono essere facili da capire e da usare. |
Operabilità |
Le
informazioni e i comandi devono consentire una scelta immediata
delle azioni necessarie al raggiungimento dell'obiettivo voluto. |
Coerenza |
I
simboli, i messaggi e le azioni devono avere lo stesso significato
in tutto il sito. |
Tutela
della salute |
Il
sito deve possedere caratteristiche idonee a salvaguardare il
benessere psicofisico dell'utente. |
Sicurezza |
Il
sito deve possedere caratteristiche idonee a fornire transazioni e
dati affidabili, gestiti con adeguati livelli di sicurezza. |
Trasparenza |
Il
sito deve comunicare all'utente lo stato, gli effetti delle azioni
compiute e le informazioni necessarie per la corretta valutazione
delle modifiche effettuate sul sito stesso. |
Facilità
di apprendimento |
Il
sito deve possedere caratteristiche di utilizzo di facile e rapido
apprendimento. |
Aiuto
e documentazione |
Le
funzionalità di aiuto, quali le guide in linea, e la
documentazione sul funzionamento del sito devono essere di facile
reperimento e collegate alle azioni svolte dall'utente. |
Tolleranza
agli errori |
Il
sito deve essere configurato in modo da prevenire gli errori; ove
questi, comunque, si manifestino, occorre segnalarli chiaramente e
indicare le azioni necessarie per porvi rimedio. |
Gradevolezza |
Il
sito deve possedere caratteristiche idonee a favorire e a
mantenere l'interesse dell'utente. |
Flessibilità |
Il
sito deve tener conto delle preferenze individuali e dei contesti. |
|
Lotta
al burocratese
Chiaro! Il
progetto per semplificare il linguaggio amministrativo promosso dal
dipartimento della funzione pubblica
*
E' disponibile un Manuale di stile
(A.Fioritto, Il Mulino 1997), che raccoglie un insieme di raccomandazioni
per aiutare le Pubbliche Amministrazioni a comunicare meglio con i
cittadini.
>>>
dettagli
|
ACCESSIBILITA'
Il 2003 è stato l'anno Europeo del disabile
da allora è sempre più viva l'attenzione delle p.a. verso i problemi di accessibilità
*
LEGGI E NORME per l'accessibilità
nella pubblica amministrazione
Normativa
Accessibilità nella Legge 9 gennaio 2004, n. 4
*
Legge
Stanca e Accessibilità si siti web: un lavoro da Ergonomi?
|
ARTICOLI
Linee guida per l'organizzazione,
l'usabilità e per l'accessibilità dei siti web delle p.a.
il testo della Circ. 13 marzo 2001, n. 3/2001
>>> leggi
*
Hanno
detto "L'Italia
arriva in ritardo all'appuntamento con la semplificazione"
(A. Fioritto, 2002) leggi
qui |
In evidenza: |
FORMAZIONE:
Corso di Web-Usability
CORSO
: Semplificazione del Linguaggio Amministrativo
|
Area
Links
Forum P.A è la mostra convegno-annuale dei servizi al cittadino
Emilia-Romagna digitale è un sito promosso dalla Regione
in collaborazione con le Province e i Comuni
partecipanti al tavolo tecnico regionale per l’e-government.
PubliAccesso - Accessibilità
nella Pubblica Amministrazione
|
|
|
|
(C) 1999-2013 Metrics |
|
|